Page 52 - Rotary Oggi gennaio-febbraio 2025
P. 52

tifiche sia economiche sia organizzative per le popolazioni
                                                più povere e in difficoltà. Vedi il tema della disponibilità dei
                                                vaccini, della resistenza agli antibiotici, per arrivare alla pos-
                                                sibilità di accesso alle terapie geniche talvolta molto costose,
                                                però risolutive in certi contesti. Queste sono sfide importanti
                                                che richiedono un dialogo col mondo scientifico, medico e
                                                tecnologico, ponendo al centro la persona umana, la sua vita e
                                                         la sua salute.
                                                             L’Accademia dialoga e si confronta con altre
                                                                realtà?
                                                                  Abbiamo un dialogo aperto con diverse
                                                                    istituzioni, dai Comitati nazionali di
                                                                     bioetica, per esempio, a quelli per la
                                                                      sperimentazione sull’uomo e sull’ani-
                                                                       male. Ci confrontiamo con altri centri
                                                                       di ricerca: c’è una esperienza ormai
                                                                       consolidata da almeno 8 anni con
                                                                      l’Università di Basilea e un Consorzio
                                                                      di ricerca sulla Ingegneria dei Sistemi
                                                                    Molecolari (sempre di Basilea) sui temi
                                                                   delle Biotecnologie, cioè come l’etica pos-
                                                                 sa guidare negli interventi a livello cellulare
                                                              e nella realizzazione ed uso degli organoidi. E
                                                          in tale contesto c’è stato un interessante coinvolgi-
                                                 mento delle diverse religioni per approfondire l’aspetto etico
                                                e comprendere il “senso” di queste nuove possibilità. Abbia-
                                                mo poi un’ottima collaborazione con l’Associazione medica
                                                    mondiale, cioè la World Medical Association, sia a livello
                                                    europeo, sia a livello internazionale, perché già in passato
                                                    abbiamo fatto alcune iniziative insieme, tra cui una rile-
                 Il segretario mons.                vante sul “fine vita”; così come sono state significative le
                 Renzo Pegoraro:                    collaborazioni sul tema della vaccinazione durante la pan-
                 “Ci siamo occupati                 demia di Covid-19 e poi, più recentemente, sulla revisione
                                                    della Dichiarazione di Helsinki che nel 2024 ha celebrato
                 delle questioni
                                                    i sessant’anni e rimane il Documento di riferimento in
                 dell’inizio della                  tutte le legislazioni internazionali, quindi anche in Italia e
                 vita umana fino ad                 nelle varie sedi europee, per quanto riguarda la sperimen-
                 approfondire i temi                tazione di farmaci e dispositivi medici che coinvolgono gli
                                                    esseri umani.
                 dell’ingegneria e del
                                                    Tornando a parlare di Intelligenza Artificiale, c’è una vi-
                 fine vita”                         sione comune?
                                                    Nel 2020 è stata pubblicata la “Rome Call for AI Ethics”
                                                sull’intelligenza artificiale (www.academyforlife.va ), un docu-
                                                mento che è stato firmato da Microsoft, IBM, dal Direttore
                                                Generale della FAO, da numerose università in diversi paesi,
                                                anche dalle religioni abramitiche (Ebraismo, Islam e Cristia-
                                             52 52
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57