Page 31 - RotaryOggi marzo-aprile 2025
P. 31

Ogni relatore ha portato la sua esperienza e il suo knowhow
                                                in tema di integrazione e tolleranza. Con Marcolin si è parlato
                                                di inclusione attraverso il modello da lui stesso postulato - che
                                                invitiamo a leggere; con Collautti abbiamo avuto l’opportunitá
                                                di toccare con mano i progetti di Generali Italia e i suoi modi
                                                di articolare le politiche aziendali, mentre il sindaco di Belluno
                                                di Belluno ha evidenziato le mancanze dell’amministrazione
                                                pubblica in tema di uguaglianza, mancanze che lui stesso sta
                                                colmando nel corso del suo mandato. Non solo, l’amministrato-
                                                re e atleta ha raccontato la sua storia agli astanti - una storia di
                                                forza e resilienza che riportata in questo contesto non qui non
                                                renderebbe onore a chi l’ha vissuta. In conclusione, Brunetto
                                                ha fermamente affermato che si può essere inclusivi facendo
                                                musica e che la musica è maschio e femmina allo stesso tempo,
                                                non ha genere se non la bravura di chi suona uno strumento.
                                                Ciò che la commissione ha cercato di mettere nero su bianco è
                                                come il Rotary possa affrontare con successo le sfide legate alla
                                                concretizzazione della DEI, utilizzando l’approccio che segue
                                                come una vera e propria strategia per un futuro rotariano più
                                                forte, unito e in grado di rispondere alle esigenze di un mondo
                                                in continuo cambiamento.
                                                1.  Investire nel DEI può, non solo migliorare la dinamica
                                                   interna dei club, ma anche attrarre nuovi membri e ampliare
                                                   l’impatto sociale del Rotary.
                                                2.  Costruire la fiducia attraverso una leadership inclusiva
                                                3.  Adottare comunicazioni rispettose e aperte al dialogo
                                                4.  Partecipare a discussioni difficili
                                                5.  Espandere i partenariati locali inclusivi
                                                La diversità di esperienze, prospettive e talenti arricchisce
                                                l’operato, mentre l’equità e l’inclusione sono il fondamento per
                                                garantire che tutti i membri, senza distinzione, possano con-
                                                tribuire. Di questo e altro si è discusso durante il forum DEI,
                                                appuntamento. Ne si rinnoverà il prossimo anno e al quale vi
                                                aspettiamo numerosi.
                                                Per concludere, non trovando le parole adatte, lasciamo fare la
                                                chiosa a un’entità che noi tutti, chi più chi meno, conosciamo, il
                                                Rotary International.
                                                “Da sempre i rotariani si impegnano a trattare tutti con dignità
                                                e rispetto, consentendo alla voce di tutti di essere ascoltata e of-
                                                frendo eque opportunità per la fratellanza, il servizio e la leader-
                                                ship. Riconosciamo che essere un’organizzazione diversificata,
                                                equa e inclusiva valorizza l’esperienza che i soci hanno nel Rotary,
                                                e ci permette di realizzare sforzi di servizio più significativi ed
                                                efficaci oltre a creare apertura e accoglienza in ambienti che
                                                attraggono le persone che vogliono connettersi con noi.
                                                (Cit. Dichiarazione Dei Rotary International)
                                             31 31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36