Page 60 - RotaryOggi marzo-aprile 2025
P. 60
rotary & arte
Dopo il successo dello scorso anno con una mostra ispi-
rata al mondo dell’acqua, mercoledì 9 aprile alle ore 11. 30 è
stata inaugurata alle Scuderie del Comune di Padova (Palazzo
Moroni) la terza edizione della mostra “I Segni dell’anima”,
dedicata alle suggestioni della Natura raccontata dai suoni
e dai colori, dalle luci e dalle ombre che diventano metafora
della nostra esistenza e luoghi di rinascita.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Padova, con il patroci-
nio del Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria del
I Segni Triveneto, del Club per l’Unesco, il sostegno
del Rotary Club Verona e Inner Wheel Club
Padova, di Verona e Abano T. - Montegrotto
dell’anima, T., raccoglie le opere dei detenuti coinvolti nel
progetto I Suoni della Bellezza, laboratorio
che valorizza il percorso percettivo attraverso
Il Suono, l’ascolto della musica: un ascolto che genera
segni e narrazioni creative fissate sui fogli
la Natura, con l’uso dei colori. Sono segni che parlano
di dolore, di fallimento ma anche di commo-
zione e sorrisi che si accendono come luci sul
il Sogno foglio diventando impronte di nuovi sentieri
emotivi.
Ideato nel 2018 grazie alla collaborazione con
la dott.ssa Maria Grazia Bregoli, il labora-
torio promuove l’esperienza immersiva nella musica dentro
gli istituti penitenziari, stimolando non solo la dimensione
emozionale e istintiva del detenuto, ma anche coinvolgendolo
in un approccio introspettivo
basato sulla comprensione e
interiorizzazione del percorso
85 elaborati rieducativo vissuto in carcere.
del laboratorio Il progetto, sotto l’egida del
I Suoni della Rotary Club Verona e in col-
laborazione con Inner Wheel
Bellezza
Padova, è divenuto protocollo
con il Provveditorato di Padova
(2021) per 16 istituti penitenziari del Triveneto.
«Ringrazio innanzitutto il Rotary Club di Verona e il maestro
Nicola Guerini, che coadiuvano con passione l’Amministra-
a cura di zione Penitenziaria nel suo mandato istituzionale di promo-
Nicola Guerini zione di interventi tesi a ridurre il disagio e la sofferenza delle
persone detenute - dichiara il Provveditore, dott.ssa Rosella
Rotary Club Verona
Santoro -. Questa esperienza, ripetuta nel corso degli anni,
offre la possibilità di esprimere e comunicare sentimenti ed
60 60