Page 38 - RotaryOggi marzo-aprile 2025
P. 38
Come eravamo
Scorrendo le biografie dei nostri governatori si comprende
davvero lo spirito rotariano: professionisti affermati che de-
cidono di dedicarsi con cura al bene del prossimo, con i piedi
ben piantati nel territorio e gli occhi aperti al mondo.
Biografie interessanti: Franco Carcereri Direttore del Consor-
zio di Bonifica del Basso Piave, un ente davvero importante per
l’organizzazione agricola e la sicurezza del territorio, assessore
nel comune di San Donà, impegnato nel Club Alpino Italiano;
Giampaolo Ferrari, avvocato e vice sindaco a Rovereto; Piero
Tre Marcenaro, ufficiale di Marina con rilevanti incarichi e
poi imprenditore nel settore navale. Uno spaccato della
società veneta, di una borghesia che comprende il dovere
“comandanti” di un impegno pubblico: basato sulle competenze pro-
fessionali ma disponibile a donare il proprio tempo per
il bene collettivo, nel Rotary e non solo.
in un mare in Sono tre governatori che hanno attraversato un pe-
riodo di forti cambiamenti sociali e politici, tra la fine
fermento degli anni 80 e i primi anni 90. Viviamo un tempo così
veloce che rischiamo di smarrire la consapevolezza
della storia, ma se riandiamo con la memoria ai governi
che si succedono in quegli anni registriamo la fase di
passaggio tra le ultime esperienze politiche della Re-
pubblica dei partiti (come la definì lo storico Pietro Scoppola)
e l’emergere di nuovi esperimenti politici.
Gli anni 80 si aprono con la forte impronta riformista porta-
ta dai governi Craxi tra il 1983 e il 1987, cui segue una fase
di grande incertezza, in cui si succedono tra l’87 e il 93 ben
5 governi (Fanfani, Goria, De Mita, Andreotti, Amato). Del
resto la legislatura era stata sciolta anticipatamente nel 1987 e i
partiti avevano inaugurato la ricerca di candidati acchiappavo-
ti: Gino Paoli si candida con gli indipendenti di sinistra, Gerry
Scotti con i socialisti, Domenico Modugno con i Radicali,
Gianni Rivera con la Dc, Ilona Staller in arte Cicciolina con
i Radicali… Rino Formica aveva previsto il rischio di una
politica fatta da “nani e ballerine”. La stagione di Mani Pu-
lite chiude la storia della prima Repubblica, il breve governo
Ciampi prepara un cambiamento radicale dell’assetto politico
con la discesa in campo di Berlusconi, il suo primo governo, il
governo Dini e il primo governo Prodi.
di Nel 1989 cade il Muro di Berlino, Gorbaciov apre alla gla-
Paolo Giaretta snost, gli Stati Uniti scelgono George Bush, nel 1992 gli suc-
cederà Bill Clinton, in Cile viene sconfitto Pinochet. Scoppia
Rotary Club Padova
la prima guerra del Golfo nel 1991, l’anno dopo si apre la
sanguinosa guerra nella ex Jugoslavia. Nel 1995 la CEE
38 38