Page 50 - RotaryOggi marzo-aprile 2025
P. 50

sanone e Laimburg, con l’offerta di percorsi formativi perso-
                                                nalizzati. Inoltre, programmi di formazione per il personale
                                                scolastico mirano a far loro sviluppare competenze intercul-
                                                turali, che facilitano l’integrazione degli studenti provenienti
                                                da diverse realtà. Fondamentale è però soprattutto l’appren-
                                                dimento delle due lingue ufficiali del territorio, l’italiano e il
                                                tedesco, che permette ai giovani le migliori opportunità per
                                                vivere e lavorare sul territorio”.
                                                Altro tema la mobilità sostenibile: è nella vostra agenda?
                                                “La mobilità sostenibile è una componente fondamentale
                                                della nostra agenda politica. Con l’approvazione del Piano
                                                Provinciale della Mobilità Sostenibile 2035, ci siamo posti
                                                obiettivi ambiziosi: ridurre del 25% l’uso del trasporto privato
                                                su gomma, raddoppiare l’utilizzo della rete ferroviaria e incre-
                                                                mentare del 25% l’uso di autobus e biciclette.
                                                                Per raggiungere questi traguardi, stiamo inve-
                          Vogliamo rendere
                                                                stendo nel potenziamento del trasporto pub-
                          l’Alto Adige una                      blico locale, nell’espansione delle infrastruttu-

                          terra climaticamente                  re ciclabili e nella promozione della mobilità
                          neutrale, riducendo le                elettrica. Inoltre, collaboriamo strettamente
                                                                con i Comuni per sviluppare programmi di
                          emissioni di CO₂ del
                                                                mobilità e accessibilità che rispondano alle
                          55% entro il 2030                     esigenze specifiche di ogni territorio. Queste

                                                                iniziative mirano a migliorare la qualità della
                                                vita dei cittadini, riducendo l’impatto ambientale e promuo-
                                                vendo uno stile di vita più sano e sostenibile”.
                                                Il volontariato e il Terzo Settore rappresentano un tassello
                                                importante per la comunità. Anche il Rotary è parte di questo
                                                processo. Quali sono i rapporti con le istituzioni.
                                                “Il volontariato e il Terzo Settore rappresentano un pilastro
                                                fondamentale per la nostra Provincia, che vanta uno dei tassi
                                                di partecipazione più alti in Italia. In Alto Adige, migliaia di
                                                persone dedicano il proprio tempo a supportare la comuni-
                                                tà, dall’assistenza sociale alla protezione civile. Un esempio
                                                emblematico è il Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari, che
                                                con oltre 13.000 membri garantisce sicurezza e interventi
                                                tempestivi su tutto il territorio. Anche le associazioni cultura-
                                                li, come i cori e le bande musicali, svolgono un ruolo cruciale
                                                nel mantenere vive le tradizioni locali. Come Istituzione,
                                                collaboriamo attivamente con queste realtà attraverso l’Ufficio
                                                Volontariato e Solidarietà della Provincia, sostenendo iniziati-
                                                ve, formazione e progetti condivisi. Il Rotary Club, con il suo
                                                impegno costante, è un partner prezioso in questo sistema,
                                                a cui contribuisce con progetti di valore sociale. Rafforzare
                                                questa rete solidale è essenziale per il benessere e la coesione
                                                della nostra comunità”.
                                             50 50
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55